Cana, luogo teologico ed epifanico della manifestazione del Signore. Cana è il topos in cui la festa, la gioia, posso venire meno, se Dio non interviene, se non ci si accorge della mancanza di amore, tutto diviene vuoto.
maggiori informazioniIn fila, senza privilegi, in fila, mescolandosi con la folla, santo tra i peccatori, in fila, per ricevere dal Battista il testimonio della missione, in fila, e in cammino, per condividere e compatire le nostre infermità, “come agnello innocente ..”
maggiori informazioniLuce da Luce, una metafora diventata realtà, metafisica, quella luce di cui il mondo ancor oggi ha urgentemente bisogno, senza questa Luce vera che non abbaglia e non inganna, il mondo non può giungere al suo compimento, il disegno d’amore di Dio in Cristo.
maggiori informazioniQuesta domenica, la seconda dopo Natale, celebriamo la Santa famiglia. Si prolunga la gioia del Natale e contempliamo il mistero della incarnazione, Nazareth è il luogo della epifania di Dio, in una ordinaria vita dove il tempio di Dio è la casa e la strada, catechismo e insegnamento della vita e dell’amore.
maggiori informazioniMeditiamo, celebriamo e contempliamo il mistero dell’incarnazione, perchè avvenga nella nostra vita e assuma una forma, un secondo Natale, Gesù di Nazareth, nasca e cresca in noi, formando giorno dopo giorno quella somiglianza per cui siamo stati creati.
maggiori informazioniIncontri di benedizione e gioiosi, incontri di felicità, l’una e l’altra si riconoscono, ognuna porta dentro di sè una luce che illumina l’altra. E se i nostri incontri fossero così?
maggiori informazioniIn cammino verso il Natale, verso Betlemme, Signore, aiutaci a non sbagliare direzione, seguiamo il cuore, chiediamo la sensibilità interiore per raddrizzare i nostri sentieri perchè incrino i tuoi.
maggiori informazioniUna delle feste mariane più belle, più teologicamente importanti, connessa alla nascita del Verbo incarnato, festa miliare nella storia della salvezza.
maggiori informazioniSiate AVVENTO, uomini e donne che sanno ATTENDERE. L’invito di Gesù brucia il cuore, lo incendia, perchè la sua VENUTA sia preparata da un cuore ATTENTO, VIGILANTE, VEGLIANTE.
maggiori informazioniIn questa prima domenica di Avvento, iniziamo un percorso che ci conduce a celebrare l’Attesa, la Venuta del Veniente, un tempo in cui il cristiano, nella dinamica spirituale di una esistenza teologale è inviato a rafforzare il suo cuore, pregando, vegliano, vigilando, cambiando il cuore, nella speranza e senza cedere al male.
maggiori informazioni