La sfida sociale dell’IA, la più potente tecnologia mai inventata, da cui se da un lato ci saranno benefici, non è detto che saranno equamente distribuiti su tutti: il rischio è che la tecnologia ci porti ad essere abbrutiti, e disumanizzati.
maggiori informazioniLeone XIV, il nuovo Papa, già offre alcune linee programmatiche del suo ministero petrino, e mette in evidenza ala questione sociale dell’Intelligenza Artificiale.
maggiori informazioniMi immergo nello sguardo di Gesù, mi riconosco nei sentimenti e nei pensieri di Pietro. Fiducia, ripartenza, il Risorto non fa pesare a Pietro il tradimento, non lo ferisce rivangando il fallimento, ma lo invita ad avere fiducia in lui. E’ così che dovrebbe fare un tutor, un accompagnatore, un catechista, un pastore, un insegnante. Se seguissimo l’insegnamento del Risorto .. Seguimi!!!!
maggiori informazioniGrazie Papa Francesco per il tuo servizio alla Chiesa. Ci hai detto all’inizio del tuo pontificato di pregare per te, pregheremo per te, e tu ricordati di noi. Prega per questo mondo che all’amore, spesso sceglie la violenza.
maggiori informazioniDice un versetto del libro del Cantico dei Cantici, “l’amore è più forte della morte”. E’ l’amore del Padre a far risorgere il Cristo, a ridare vita agli uomini e alla terra, a risvegliare dal torpore del male. Gesù è il Vivente e il Veniente, il Risorto. Alleluia!
maggiori informazioniC’è un senso nella lavanda, c’è un senso nel tradimento, c’è un senso nella croce, c’è un senso nella sofferenza. Questa sera, inizio del Triduo, come se fosse un unico giorno, Gesù rivela l’amore di DIo. Ma noi abbiamo capito che servire è donare la vita e non un potere per dominare sugli altri?
maggiori informazioniForse anche noi fa paura la Croce, il Crocefisso, preferiamo voltarsi dall’altra parte, perchè scegliamo i potenti, i forti, e questo Dio, troppo fragile, fino a morire per amore, ci scandalizza, allora come credenti (??!), continuano a fare festa e folklore, senza il Redentore, perchè la Croce, il Crocefisso, ci turbano.
maggiori informazioniLa pastorale della conservazione, risento di un modello antico, è più che mai necessaria invece una pastorale della sovversione, che metta in discussione se stessa, nel senso,senza smarrire la propria identità, la ritrovi nel dialogo, nell’incontro, nell’annuncio di Gesù Cristo, la bella notizia del vangelo.
maggiori informazioniLa misericordia si declina nelle parole e negli atteggiamenti dell’amore, del perdono, del pregare per i propri nemici. La misericordia è l’architrave della vita interiore, della Chiesa, della comunità. La misericordia è il costato dell’amore di Gesù, il suo servizio più grande all’umanità.
maggiori informazioniVedete, c’è un bosco che cresce, a volte si parla poco e non fa notizia, una pianticella nella nostra Calabria è nella nostra Chiesa, “un santo moderno”, da alcuni definito, ma soprattutto, un prete secondo il cuore di Cristo.
maggiori informazioni