Quel volto luminoso di Padre Puglisi rende più bella la chiesa, a volte macchiata da scandali e peccati dei suoi ministri, quel volto luminoso è un raggio di luce che solo chi si lascia ferire dall’amore di Dio può trasmettere agli altri, quel volto luminoso e innamorato è cartina di tornasole dell’amore di Dio, quel volto luminoso che invita a convertire il nostro cuore a Dio, quel volto luminoso che mette al primo posto prima l’altro e poi sé stesso.
maggiori informazioniChi è Maria Chindamo? Una donna, una imprenditrice, soprattutto una donna libera, affrancata dalla mentalità mafiosa, che ha avuto il coraggio di ribellarsi alla prepotenza mafiosa ed è stata uccisa, una di noi. Non sto qui a raccontare i particolari dell’omicidio secondo i pentiti, ma emerge dalla carte delle indagini una verità orribile.
maggiori informazioniRecensione del libro del Prof. Mimmo Petulla’ sulla figura presbiterale di don Francesco Laruffa parroco della Piana di Gioia Tauro .
maggiori informazioniGli incendi in Calabria riflessione con il sociologo taurianovese prof. Mimmo Petullà
maggiori informazioniGrano buono e zizzania, una lotta, all’interno e all’esterno, con le armi della pazienza e della fiducia, non per estirpare la malerba, ma per continuare a diffondere il grano buono. Forse spesso ci si concentra troppo sulla zizzania, dimenticando il grano buono e che noi siamo i portatori.
maggiori informazioniPuglisi eroe? un uomo solo. Latte e miele? Credente, coraggioso, ma in solitudine. Bella questa biografia laica della Stancanelli, uno squarcio sulla figura bella e trasparente del parroco martire di Brancaccio.
maggiori informazioniLa donna, l’impegno nella società e nella famiglia, il ruolo nella mafia e nella ‘ndrangheta, in un breve testo, una mia riflessione.
maggiori informazioniRinascere dal dolore, è il titolo di un’opera esposta alla CASA MUSEO BEATO BEATO PADRE PINO PUGLISI, questa è la mia riflessione.
maggiori informazioniL’incontro a scuola sul tema dei rapporti Chiesa – territorio e mafia, incentrato sulla figura testimoniale del prete martire Puglisi. Un incontro animato e denso, senza formalità e aperto a domande allargate, al di là dell’aspetto religioso.
maggiori informazioniL’ironia contro la mafia, un tabù che Impastato rompe con la radio, nel dibattito politico e pubblico.
maggiori informazioni