La sfida sociale dell’IA, la più potente tecnologia mai inventata, da cui se da un lato ci saranno benefici, non è detto che saranno equamente distribuiti su tutti: il rischio è che la tecnologia ci porti ad essere abbrutiti, e disumanizzati.
maggiori informazioniLeone XIV, il nuovo Papa, già offre alcune linee programmatiche del suo ministero petrino, e mette in evidenza ala questione sociale dell’Intelligenza Artificiale.
maggiori informazioniIl prossimo 27 aprile, Carlo Acutis, sarà dichiarato Santo!
maggiori informazioniL’IA corre, e corre con rapidità. Dovremo attrezzarci, non a competere, ma a formare ed educare, nel nome della libertà e della responsabilità.
maggiori informazioniContinuiamo a riflettere sull’IA, con un approccio teologico.
maggiori informazioniChe impatto avrà il veloce cambiamento delle forme di IA? Cultura, ingegneria, tecnica, la nostra vita è plasmata dalla tecnologia, e senza una educazione consapevole, il rischio è questi strumenti, che non sono neutrali, influiscano sulla nostra libertà. Conosciamoli.
maggiori informazioniIl presente del nostro esistente è l’IA. Faremo un breve viaggio, tenendo presente, in questo secondo appuntamento, la complessità, gli scenari, e la competenza.
maggiori informazioniAlgoritmi, algoretica, machine learning, deepfake, nanotecnologie, biodata, e chi più ne ha più ne metta. Nel mondo dell’IA, una rivoluzione non solo del linguaggio.
maggiori informazioni